Losone,
25 marzo 2011
SOS : firmate l’iniziativa
contro il burqa !
 |
Un anno fa
avevo
inviato al
Gran
Consiglio
una
petizione ,
sottoscritta
da circa
2'700
persone, che
chiedeva di
introdurre
il divieto
di circolare
negli spazi
pubblici con
il volto
nascosto
(es. burqa o
niqab).
Anche se
la nostra
Costituzione
cantonale
dice che le
petizioni
vanno evase
“entro un
termine
ragionevole”
(art. 8
lett. L) il
Gran
Consiglio
non si è
ancora
degnato di
rispondere,
forse per
non
scontentare
gli elettori
prima delle
elezioni
cantonali...
In un Paese
come il
nostro in
cui vige la
democrazia
semidiretta
non v’è da
stupirsi se
quando i
politici non
fanno il
loro dovere
a legiferare
ci pensano i
cittadini..
Per questo
motivo,
assieme
ad alcune
altre
persone
sensibili al
problema, ho
lanciato in
questi
giorni
un’iniziativa
popolare che
chiede di
inserire
questo
divieto
nella
Costituzione
ticinese .
Ovviamente
la legge di
applicazione
dovrà poi
fissare le
varie
eccezioni al
divieto ( ad
esempio per
carnevale,
per
ripararsi
dal freddo,
per i
motociclisti
, per le
mascherine
di
protezione
antivirus
ecc.). Per
il testo
dell’iniziativa
ci siamo
ispirati
alla legge
antiburqa
approvata
dal
Parlamento
francese
nell’autunno
scorso e che
entrerà in
vigore l’11
aprile 2011.
|
Perché abbiamo optato per una norma da inserire nella
Costituzione,
anziché per
una semplice legge ?
I motivi sono almeno
tre :
1)
per evitare furbate
da parte del Gran
Consiglio (una legge
può
essere
modificata in ogni
tempo dal Parlamento
senza un voto
popolare, a meno del
lancio di un
referendum)
2)
per fare in modo che
sia il Popolo a
decidere ( infatti
qualsiasi modifica
della Costituzione
deve
obbligatoriamente
essere posta in
votazione popolare)
3)
per portare il
dibattito sul burqa
a livello federale.
Difatti ogni
modifica di una
Costituzione
cantonale deve
essere sottoposta
all’Assemblea
federale per la
Garanzia federale,
ovvero per
l’attestazione che
la nuova normativa
non è in contrasto
con la Costituzione
federale. Una volta
ottenuta tale
Garanzia è facile
prevedere che altri
Cantoni seguiranno
l’esempio del Canton
Ticino
Del
comitato promotore,
oltre al
sottoscritto (primo
firmatario), fanno
parte ( in ordine
alfabetico ) :
Iris Canonica di
Bidogno,
Olga Cippà di
Vira Gambarogno,
Marina Masoni di
Lugano,
Lorenzo Quadri
di Lugano,
Edo Pellegrini
di Vacallo,
Alberto Siccardi
di Sonvico ,
Leda Soldati di
Lugano e
Roberta Soldati
di Losone.
Purtroppo per la
riuscita di
un’iniziativa
costituzionale
occorrono in Ticino
ben 10'000 firme
da raccogliere in
soli 2 mesi, per
cui la vostra
collaborazione sarà
fondamentale per
raggiungere
l’obiettivo.
Basterebbe
che ognuno di voi si
dia da fare a
raccogliere qualche
firma fra parenti,
amici e conoscenti.
ATTENZIONE
:
solo
i cittadini con diritto di voto in Svizzera e domiciliati in Ticino
potranno firmare
l’iniziativa, ma se
voi non avete
diritto di voto
potete comunque
contribuire al
successo di questa
battaglia
raccogliendo firme
fra chi può votare,
o contribuendo alla
copertura delle
spese.
Se,
come spero, vorrete
darci il vostro
sostegno, mi
permetto di darvi
delle indicazioni
che ci faciliteranno
il compito , ci
faranno risparmiare
soldi ed eviteranno
l’annullamento di
preziose firme.
1)
su
ogni formulario
potranno firmare
persone con diritto
di voto in Svizzera
domiciliate nello stesso Comune
(
ricordatevi di
scrivere il nome del
Comune nell’apposito
spazio) : ogni
Comune un formulario
diverso !
2)
Non
solo la firma dovrà
essere fatta di
proprio pugno dai
firmatari, ma pure
il cognome, il nome
e la data di nascita
dovranno essere
scritti
personalmente da
essi ( e in
stampatello
o comunque in
modo leggibile).
3)
IMPORTANTE
:
cercate
di
raccogliere
più
firme che
potete
nei primi
giorni e
di
farcele
avere
( anche se i
formulari non sono
completi )
già entro
il 12
aprile.
Poi le firme
che raccoglierete
dopo questa data
fatecele
avere
al più tardi entro il 10
maggio , ma
se possibile già
entro fine aprile.
I formulari vanno
spediti
possibilmente
per posta A
al seguente
indirizzo : Giorgio
Ghiringhelli, Via
Ubrio 62, 6616
Losone (l’indirizzo
è scritto anche
in fondo a
tutti i formulari)
SOS ! Cerchiamo
volontari ( non
é necessario essere
svizzeri)
disposti a
raccogliere firme
con delle
bancarelle
davanti ai seggi
elettorali dei
principali Comuni
del Cantone in
occasione delle
elezioni cantonali
dell’8-9-10 aprile,
quando tutti i
cittadini con
diritto di voto
dovranno passare
davanti alla
bancarella
per andare a votare.
Finora abbiamo solo
pochi volontari e
quindi contiamo sul
vostro preziosissimo
aiuto per sfruttare
al meglio questa
ghiotta occasione.
Gli interessati
potranno contattarmi
se possibile entro
il 5 aprile
preferibilmente
inviando un’email
all’indirizzo
ilguastafeste@bluewin.ch
, oppure
telefonando dalle 11
alle 17 al no.
091/792 10 54)
: vi
potrò dire dove ci
saranno bancarelle
da occupare (abbiamo
già tutte le
necessarie
autorizzazioni) .
Al
momento di scrivere
queste righe (18
marzo) sono ancora
libere le bancarelle
nei seguenti Comuni
o frazioni (in
ordine alfabetico)
:
Acquarossa ( varie
frazioni) - Agno –
Airolo – Alto
Malcantone ( varie
frazioni) –
Arbedo-Castione -
Ascona - Balerna –
Bedano –Biasca – Blenio (Olivone
e Aquila) - –
Breggia (varie
frazioni) – Brissago
–
Cadempino –
Cadenazzo – Camorino
– Canobbio –
Capriasca-Tesserete
– Caslano ( solo
venerdì e domenica)
- Castel San Pietro
– Chiasso
(solo al
giovedì) -
Claro –
Coldrerio –
Collina d’oro (varie
frazioni ) –– Comano
– Cugnasco-Gerra –
Cureglia – Faido –
Gambarogno ( nelle
varie frazioni)
–––Gordola ––
Gravesano – Lamone -
Ligornetto –Lodrino
-
Lugano (Breganzona,
Centro, Besso,
Cassarate,
Pregassona-Municipio,
Loreto) - Lumino –
Maggia Magliaso – –
Manno ––Melano
Melide – – Monte
Carasso –-
Monteceneri
(Rivera) - Muralto –
Origlio – Paradiso –
Ponte Capriasca -
Porza –Pura – Riva
San Vitale - Savosa
– Sementina –
Solduno
– Sonvico-
Sorengo – St.
Antonino – Stabio
–Tenero-Contra –
Torricella-Taverne
–Vezia –
A
nome del comitato
promotore vi
ringrazio per la
vostra
collaborazione , e
con il vostro aiuto
vedrete che ce la
faremo ad evitare
che il velo islamico
integrale possa
propagarsi anche da
noi come già in
altri Paesi europei.
Giorgio Ghiringhelli
(primo
firmatario
dell’iniziativa
popolare
“antiburqa”)
P.S. Se volete contribuire alla copertura dei costi di questa
iniziativa, potrete
versare un
contributo di
sostegno
secondo le
vostre disponibilità
(
anche solo di
10 o 20 franchi) sul
conto corrente
postale no. 65 –
67871-6
intestato al
“Movimento politico
“Il Guastafeste”,
6616 Losone .
In autunno
verrà lanciata una
lotteria per
finanziare questa ed
eventualmente altre
iniziative : ci
saranno in palio
monete d’oro, cene
per due persone a
casa del Guastafeste
ecc. Se siete
interessati a
ricevere altre
comunicazioni (senza
impegno) in merito
alla lotteria non
telefonate ma
inviate un messaggio
email
a
ilguastafeste@bluewin.ch
oppure
scrivetemi
comunicandomi il
vostro
indirizzo.
|