di Giorgio Ghiringhelli


IL MOVIMENTO POLITICO CHE NON MOLLA MAI L'OSSO

Losone, 1.1.08

Rifiuti a Losone : colpe e meriti

Un anonimo  losonese mi ha inviato degli auguri un po’ particolari : una foto con la scritta “24.12.2007, ore 8.15, Buone feste” che ritrae due cassonetti pubblici per la raccolta della spazzatura stracolmi di sacchetti dei rifiuti  e circondati da altri sacchetti e da scatole. Sicuramente si tratta di uno di quei 1'015 cittadini che lo scorso 11 marzo aveva votato a favore della defunta tassa sul peso dei rifiuti e che ironicamente mi fa sapere di ritenermi responsabile dello “spettacolo” sopra descritto. Desidero far notare al pavido fotografo che la perfezione non esiste e comunque non mi sembra che la situazione sia drammatica come a Napoli. A parte ciò se i sacchetti si accumulano attorno ai cassonetti non è certo colpa del sottoscritto, bensì semmai del Municipio e dell’Ufficio tecnico che dovrebbero potenziare il numero di questi cassonetti ed emettere delle direttive per una loro più frequente vuotatura. La responsabilità è pure di alcuni cittadini poco rispettosi dei regolamenti che, anziché gettare i cartoni nell’apposito contenitore situato in località Canaa, li depositano abusivamente nei contenitori riservati ai sacchi neri : che ci posso fare io contro i maleducati ? Poi vorrei ricordare all’anonimo censore  che la progettata tassa sul peso dei rifiuti  (con i relativi invadenti , poco estetici e costosi pressocontenitori) non è stata affossata da me, ma dai 1'283 cittadini che dopo aver ricevuto tutte le necessarie informazioni dal Municipio e dai partiti hanno comunque votato contro questa novità : la mia unica “colpa”, che per me è un merito, è stata quella di poter consentire ai losonesi di esprimersi democraticamente sulla questione . Vorrei pure sottolineare che dopo il voto dell’11 marzo non me ne sono rimasto con le mani in mano a bearmi per l’esito della votazione ma ho immediatamente lanciato un’iniziativa popolare , sulla quale il Consiglio comunale si esprimerà fra qualche settimana, per introdurre la tassa sul sacco. Se e quando questo nuovo tipo di tassazione entrerà in vigore (assieme alle previste isole ecologiche per la raccolta dei rifiuti separabili, che non ho mai contestato e che sarebbero già in funzione se il Consiglio comunale mi avesse dato retta a suo tempo)  il quantitativo dei rifiuti solidi urbani dovrebbe diminuire almeno del 30-50 per cento, come l’esperienza fatta in altri Comuni insegna, e dunque il problema della sovrabbondanza dei rifiuti si risolverà automaticamente. Invito l’emulo di Toscani a inviarmi la foto degli stessi cassonetti il 24 dicembre del 2008, magari con la scritta “Grazie, avevi ragione”. Fra l’altro vorrei ricordare che già nel lontano 1998, assieme a Silvano Giugni della Sinistra e André Candolfi del PPD, avevo proposto di introdurre a Losone la tassa sul sacco , e se ci sono voluti 10 anni e un’iniziativa popolare per realizzare (almeno spero) il progetto, la colpa è del Consiglio comunale che con scarsa lungimiranza aveva bocciato l’idea. Infine vorrei pure far presente ai miei smemorati critici che la creazione di un centro di raccolta controllato per i rifiuti ingombranti è avvenuta qualche anno fa su proposta del sottoscritto : magari per taluni questo centro è  un po’  scomodo da raggiungere ( non si possono accontentare tutti) , però esso non solo ha il vantaggio di essere in funzione due giorni alla settimana (prima la raccolta porta a porta avveniva mi sembra solo 2 o 4 volte all’anno)  ma  ha contribuito a migliorare l’estetica del paese eliminando – suppongo con gran dispiacere degli appassionati di foto horror -  le sconcezze del passato,  e inoltre ha evitato ai losonesi di pagare lo smaltimento dei rifiuti ingombranti che abusivamente provenivano da fuori Comune.

 

                                                        Giorgio Ghiringhelli


 
Return To Top