di Giorgio Ghiringhelli


IL MOVIMENTO POLITICO CHE NON MOLLA MAI L'OSSO

                                                                                                   Losone, 17 maggio 2013

 

 

Votazione su iniziativa antiburqa ( 22 settembre 2013) :

votate SI all’iniziativa e SI al controprogetto

e poi nella domanda suppletoria date la preferenza all’iniziativa

 

Il 22 settembre 2013 vi sarà in Ticino una votazione  sull’iniziativa popolare (meglio nota come “iniziativa “antiburqa”) che chiede di introdurre nella Costituzione il divieto di circolare nei luoghi pubblici con il volto mascherato. Come noto il Gran Consiglio, pur essendo d’accordo sul principio,  ha deciso di contrapporre a questa iniziativa un suo controprogetto che pure chiede di introdurre il divieto,  ma solo in una legge e non nella Costituzione.

 

Se siete favorevoli al divieto, allora vi invito a leggere attentamente le sottostanti informazioni sulla strategia di voto più idonea.

 

Al momento di votare,  i cittadini si troveranno di fronte una scheda con tre domande :

1) Volete accettare l’iniziativa ?

2) Volete accettare il controprogetto ?

3) Domanda suppletoria : nel caso in cui sia l’iniziativa e sia il controprogetto venissero accolti, quale testo deve entrare in vigore : il testo dell’iniziativa o il testo del controprogetto ?

 

Come dovrebbe votare chi è favorevole al divieto?

 

Il Gran Consiglio invita a votare No alla prima domanda e SI alla seconda. Ma chi è favorevole al divieto di circolare mascherati dovrebbe   votare SI all’iniziativa e SI al controprogetto, in modo da essere sicuri che in un modo o nell’altro il divieto venga introdotto. Poi alla terza domanda potrà decidere se preferisce l’iniziativa o il controprogetto ( a questa terza domanda non si risponde con un SI o con un NO ma mettendo una crocetta accanto alla proposta che si vuol sostenere) : ovviamente il comitato dell’iniziativa vi invita a mettere la crocetta nella casella “pro” iniziativa.

 

In fondo a questo testo troverete un modello della scheda di voto compilata secondo la raccomandazione del comitato dell’iniziativa

 

Perché  nella terza domanda è importante votare per l’iniziativa e non per il controprogetto ?

 

Perché con l’iniziativa il principio del divieto di girare con il volto coperto viene iscritto nella Costituzione e dunque non potrà più essere modificato senza una votazione popolare. Con il controprogetto invece il divieto viene iscritto in una legge e potrà essere modificato in ogni tempo dal Gran Consiglio senza più una votazione popolare ( a meno che qualcuno lanci un referendum).  Non è un timore infondato : il PS, ad esempio, ha già annunciato in Gran Consiglio che se il controprogetto dovesse entrare in vigore presenterà una proposta di modifica che avrà come effetto quello di “allentare” il divieto...

 

 La proposta  di modifica della legge preannunciata dal PS

 

Il testo del nuovo articolo di legge approvato dal Gran Consiglio (simile a quello dell’iniziativa) recita al primo capoverso : “Nessuno può dissimulare il proprio viso o nasconderlo completamente nelle vie pubbliche e nei luoghi aperti al pubblico o destinati ad offrire un servizio pubblico” .

 

Ed ecco come il PS intende modificare questo testo non appena esso entrerà in vigore :

 

“Nessuno può dissimulare il proprio viso o nasconderlo completamente negli edifici pubblici e durante manifestazioni nelle vie pubbliche e nei luoghi aperti al pubblico o destinati ad offrire un servizio pubblico”.

 

Sembrerebbe di capire che il PS , con la sua preannunciata proposta,  miri ad allentare il divieto di nascondere il volto , applicando tale divieto solo “negli edifici pubblici”  e solo “durante delle manifestazioni” . Dunque, ad esempio, una persona con il burqa o con il passamontagna o con un casco da motociclista che non entra in un edificio pubblico o che non partecipa a una manifestazione potrebbe liberamente circolare in tutte le vie pubbliche e nei luoghi aperti al pubblico o destinati a offrire un servizio pubblico ...

 

E  perché è importante che chi è favorevole al divieto voti SI alle prime due domande ?

 

E’ importante per non spaccare in due il fronte dei favorevoli al divieto : ciò che andrebbe a vantaggio di chi invece avversa il divieto e voterà NO alle due prime domande. Difatti se i favorevoli al divieto si spaccassero in due e alle prime due domande votassero una parte SI al controprogetto e NO all’iniziativa e l’altra parte NO al controprogetto e SI all’iniziativa , questi voti potrebbero annullarsi a vicenda e paradossalmente sia l’iniziativa e sia il controprogetto potrebbero essere bocciati anche se i favorevoli al divieto fossero complessivamente assai più numerosi dei contrari  (in tal caso non avrà più importanza la terza domanda, che vale solo nel caso in cui le due proposte fossero approvate).

 

Ecco un esempio concreto.

 

Ammettiamo ( come è probabile ) che su 1'000 votanti solo 300 siano contrari al divieto ( e questi votano 2 NO alle prime due domande) e ben 700 siano invece favorevoli. E ammettiamo che i 700 favorevoli ,anziché votare SI alle due prime domande, si spacchino in due : ossia metà di loro ( 350) vota SI alla prima domanda e NO alla seconda e l’altra metà (350) vota NO alla prima domanda e SI alla seconda.

 

Il risultato sarebbe il seguente:

 

Pro iniziativa : 300 NO + 350 SI + 350 NO650 NO e 350 SI (iniziativa bocciata)

Pro controprogetto : 300 NO + 350 NO + 350 SI  =  650 NO e 350 SI (controprogetto bocciato)

 

In  tal caso tutto rimarrebbe come adesso e la terza domanda non conterebbe più niente.

 

Se per contro i 700 favorevoli votassero SI sia alla prima che alla seconda domanda, allora sia l’iniziativa e sia il controprogetto verrebbero accettati e in tal caso almeno una delle due proposte entrerebbe in vigore ( quella che avrà preso più voti alla terza domanda).

 

Se avete trovato queste spiegazioni interessanti, vi invito a diffondere questo messaggio via email a vostri amici e conoscenti.

                                                                            

Giorgio Ghiringhelli